Playlist Backdoor 2013

Postato il

Come sempre per ultima, ecco la playlist con i voti dei clienti di Backdoor.

Somma democratica delle vostre preferenze,

è questa volta arricchita dagli illustri commenti di qualcuno di voi.

Grazie.

VOTAZIONI BACKDOOR 2013

 

I migliori 20 dischi del 2013:

 

1- I Cani “Glamour

i cani

 

 

 

 

 

Il disco che hanno votato tutti. Buffo che sia giudicato un lavoro pensato apposta per gli hipster e che stravinca in un negozio dove nemmeno la parola ha una sua vaga cittadinanza. Grandissime canzoni. Il tuono del synth e il dolore di Roma, oltre il gusto di appassionarsi a qualcuno che ha la metà dei tuoi anni. Il nostro 2013 è suo. 

2- My Bloody Valentine “mbv

mbv

 

 

 

 

Il Sacro Graal del rock indipendente, atteso per decenni e agognato come impossibile chimera. Il ritorno di Kevin Shields vale molto di più del gossip che lo ha circondato. Il rapimento di Loveless che trova nuove forme, fra l’intenzione di continuare a guardarsi la punta delle scarpe incuranti del tempo che passa, e una voglia di esplorare teneri territori pop, senza paura del rischio. Un oggetto prezioso, oltre il tanto rumore per nulla, che esiste al di là della voglia di pensarlo un capolavoro in anticipo. Una ferita ancora meravigliosamente aperta. (Il Direttore)

 

3- Boards Of Canada “Tomorrow’s Harvest

boc

 

 

 

 

 

Un cammino disseminato di indizi e caccie al tesoro di dischi troppo presto diventati milionari. Attese create scientificamente ad arte. I fratelli scozzesi Eoin tornano sul luogo del delitto con la loro sinfonia aerea dove la struttura elettronica si perde in paesaggi pastorali che sfuggono ad ogni definizione. Una vera e propria sospensione sul mondo, impalpabili e in attesa di un futuro che non sappiamo dire. Alcuni ne riconoscono elementi cari alla library, altri la continuazione di un discorso che Aphex Twin iniziò tanti anni fa. L’enigma rimane, ma il viaggio continua ad affascinare. La perfetta colonna sonora per un tempo incapace di autodefinirsi. (Il Direttore)

 

 4- Baustelle “Fantasma

 

baustelle

 

 

 

 

 

La retromania è diventata un trend. Quasi che guardarsi indietro fosse l’unica salvezza per far finta che quanto ci attende più avanti non sia  ineluttabile. Lo sfogliare l’album dei ricordi diventa una scusa per impadronirsi dei cuori di eserciti di ascoltatori che vogliono trovare rifugio nel passato, non avendo chiaro che cosa possa essere il futuro. Library music, recupero a mani basse di ogni piccolo frammento sonoro perduto fra gli scaffali di radio e televisioni, edizioni limitate, box di trasmissioni radiofoniche gracchianti. Tutto fa, per sentirsi meno nudi alla meta, riscaldati dal soffio caldo di quello che eravamo. Allora tanto vale guardare a quei fantasmi senza paura, con l’assoluta certezza della loro fisicità, necessità, ora. Bianconi e i suoi amici dandy per la prima volta non scherzano, non sfogliano le fotografie in bianco e nero per farsi vezzo di sé davanti allo specchio. Il fantasma del De André di Storia di un impiegato è reale, cosi come la cronaca nera romana di un Gadda postmoderno o gli intermezzi d’archi da colonna sonora di un film italiano anni settanta che avevamo dimenticato troppo presto. In una parola, necessario. Un progetto di canzoni pesanti e solidissime dove l’Italia che voleva essere, l’Italia di un compromesso storico finito nel sangue, torna a riaffiorare fra le corde di un gruppetto di dandies che non si è piegato ancora alla vittoria del postmoderno. Forse, un disco cosi Bianconi e Rachele non lo faranno mai più.(Il Direttore)

 5- King Krule “6 Feet Beneath The Moon

 king-krule-6-feet-beneath-the-moon

 

 

 

Giovanissimo e con una voce da orco. Billy Bragg & The Streets.

There’s a new boy in town.

 6- Prefab Sprout “Crimson/Red

Prefab-Sprout

 

 

 

 

Un uomo solo nella sua torre d’avorio. Intorno, la campagna inglese, Langley Park, la stazione di servizio e lo zoo. Il compito arduo di dare un senso alto al concetto di musica Pop. La ricerca di Dio in una canzone e la santificazione dei suoi idoli, si chiamino Elvis, Abba o Jacko. L’arte magica di infilare il perfetto ritornello, di ricamare l’arrangiamento che ti fa capitolare. Un genio dell’artigianato pop che diciamo sofisticato, perché siamo a corto di definizioni adatte. Paddy McAloon assomiglia sempre di più a Mosè, ma è semplicemente uno degli ultimi geni del pop inglese. Ci lascia la sua ultima creazione di canzoni che guardano all’olimpo del Pop come estrema frontiera possibile. L’urgenza di un cuore impavido e mai sazio, che si abbevera alla stessa fonte che fu di Paul MCartney o di Jimmy Webb, e che continua a immaginare un mondo di tenere canzoni perfette. Cosa si può chiedere di più? (Il Direttore)

 

7- His Clancyness “Vicious

 his clancyness

 

 

 

Jonathan Clancy è una sorta di globetrotter dell’indie rock. Canadese di nascita, ha formato e militato in diverse formazioni e vive a Bologna da anni. La sua ultima creatura si chiama His Clancyness e annovera altri quattro membri, fra cui Jacopo Borazzo, ex Disco Drive. Le coordinate del suono His Clancyness sono quelle del rock obliquo firmato Pavement, Converse ai piedi e poca voglia di mirare in alto. Insomma, per tutti gli slacker rimasti orfani in un mondo di percorsi obbligati, una vero e proprio regalo. Interamente registrato nella wasteland post industriale di Detroit, Vicious è una collezione di numeri chitarristici non allineati. Dove quando si centrano melodie e frasi imperdibili, usando basso, chitarra e batteria, torna il sorriso e la giornata è salva. Insomma, se la vostra tazza di tè sono state Gold Soundz dei Pavement o Tiny Cities Made of Ashes dei Modest Mouse, Vicious è casa vostra. Difficile non capitolare davanti alla grazia di Machines o Run Wild, o non piangere di gioia abbracciando la nostalgia di mille primavere di Miss Out These Days. Indie Pop chitarristico sopraffino, merce rara in questi tempi randagi. (Il Direttore)

 8- Tim Hecker “Virgins

 tim hecker

 

 

 

 

Affiliato da sempre a un suono ambientale tipico dell’etichetta per la quale da anni produce, la Kranky, Tim Hecker, compositore canadese, arriva al suo lavoro più importante e, per certi versi, sorprendente. La sua cifra è sempre stata quella di un cut up di fraseggi ambientali e creazione di paesaggi sonori frastagliati che ne hanno decretato negli anni un certo riscontro critico per gli appassionati di musica sperimentale e avventurosa. Per questo lavoro Hecker unisce le sue visioni sonore con l’utilizzo del piano preparato e dei rumori ambientali, oltre alle orchestrazioni fisicissime e malinconiche di musicisti appartenenti alla Bedroom Community, piccolo comunità elettronica fondata dall’islandese Valgeir Sigurdsson. È proprio la meravigliosa alchimia fra gli scarti sintetici di Hecker e la scenografia d’archi avvolgenti impostata da Ben Frost, che genera passaggi brucianti da colonna sonora di una catastrofe scampata, in cui malinconia, senso di perdita e rinascita vivono e crescono insieme. Mai come in questo disco Tim Hecker riesce a ergersi come l’unico narratore di un possibile mondo nato vergine dopo i Disintegration Loops di William Basinski. Una fenice che nasce dalla macerie, pulita da qualsiasi ferita del ricordo. Un disco di una tenera e terribile intensità, in cui immergersi è un dolcissimo dolore. (Il Direttore)

 

9-Haxan Cloak “Excavation

 haxan cloak

 

 

 

 

I primi minuti della nostra vita dopo la morte; l’inizio di un viaggio forzatamente inconsapevole registrato nelle ultime scariche elettriche del cervello, un percorso probabilmente dedicato alla “dialettica” tra oligodendrociti e cellule di Schwann. Il capolavoro di Bobby Krlic ci soprende ancora in vita e ci accompagna in un tunnel lugubre e glaciale dove avremo modo di riflettere sulla dissolvenza del nostro esistere, circondati da spettri sonori avvolgenti e droni impalcabili in un climax tanto seducente quanto spietato. Imperdibile, essenziale, definitivo. (Giorgio Pilon)

 10- Nick Cave & Bad Seeds “Push The Sky Away

 nick cave

 

 

 

 

L’uomo è in gran forma

 11- Josh Rouse “Happiness Waltz

 josh rouse

 

 

 

 

Finalmente restituito alla melodia ovattata.

 12-Eleanor Friedberger “Personal Record

e friedberger 

 

 

 

La sorella Fiery Furnaces sguazza in mare power pop con impareggiabile bracciata sinuosa


 13- Daft Punk “Random Access Memories

 daft punk

 

 

 

 

In un’epoca in cui i superlativi si sciorinano come fossero mance e il super io si nutre di elogi oltre logica, il duo francese che ha portato l’elettronica da ballo a non nascondersi più e a non temere l’eccesso, cambia il livello della sfida. Non più techno, non più french touch, ma una personalissima Disneyland dove i due monellacci robot giocano a piacimento con tutti i riferimenti possibili, sbattendosene altamente della mezza misura. RAM e’ comunque un monumento eccessivo che ha ovviamente diviso, la cui ansia di andare oltre, di non limitarsi, ha lasciato un po’ di adoratori per strada, impegnati a chiedersi se tutto fosse accettabile. Il racconto di Giorgio Moroder himself sulle istanze lontane di RAM, l’AOR elevato a valore di vita, Nile Rodgers, gli Steely Dan e la modernità che fa capolino solo attraverso gli ultrasdoganati Panda Bear e Julian Casablancas. E in mezzo, Pharrell e Get Lucky, un pezzo che semplicemente dà inizio alla festa. Un festa alla fine dell’universo possibile, senza potersi chiedere se ne valga o meno la pena, senza sapere cosa valga veramente la pena. RAM: l’unico monolite possibile per il crepuscolo del super Io, con due robot a guidare le danze. (Il Direttore)

 

14- Parquet Courts “Light Up Gold

parquet courts

 

 

 

 

Wire, Feelies, Pavement, l’indie rock chitarristico tutto.

Will the circle be unbroken.

 15-Yo La Tengo “Fade

 yo la tengo

 

 

 

Mai una delusione. Longevi e sempre ispirati.

 16-Massimo Volume “Aspettando i barbari

massimo volume

 

 

 

 

Più sonici di sempre.

 

17-Fitness Forever “Cosmos

forever-fitness-cosmos

 

 

 

 

Il Cane Ciuff potrebbe essere il tormentone dell’anno tanto quanto un sovradosaggio di zuccheri per un diabetico. Cosmos e le intenzioni di Carlos Valderrama e il suo combo di inguaribili romantici divideranno sicuramente. Come accettare un’ipotesi leggera di mondo vintage in multicolor quando il Paese reale affonda nel fango? In che modo abbracciare l’idea che la retromania è un vestito coloratissimo e la cocktail music un dovere morale? Probabilmente non ci sono risposte o forse tutte le risposte sono valide. Intanto la banda napoletana affronta la seconda bellissima fatica riuscendo laddove il primo episodio lasciava ancora qualche residuo dubbio sul puro esercizio di stile. Perchè qui è tutto una questione di stile. Gli Steely Dan e Napoli Centrale, Umiliani e Morricone, il concetto che la “elevator music” sia lì a proteggerci e noi non ce ne fossimo mai accorti. Il Cane Ciuff e il suo dolce pop domestico, ma anche la partenza jazzata in levare delle Intenzioni del Re, la sospensione tropicale di Vederti Distante che avrebbe fatto felice uno come Marcos Valle. La meraviglia assoluta di Laura, un aristocratico r’n’b bianco sincopato, che potrebbe aver chiuso Gaucho, definitivamente. Insomma leggerezza e profumo di Martini e Bacharach, ma anche una consapevolezza pop che cresce e lascia pregustare evoluzioni interessanti per Valderrama e soci. Sempre che il Paese non sprofondi o non cediamo alle ansie della pesantezza. Que viva Fitness Forever! (Il Direttore)

 

18- Pastels “Slow Summits

pastels

 

 

 

 

Il ritorno di Stephen Pastel e il suo pop fatto di obliquità cercate, melodie prese sempre di sbieco, indolenza e poca voglia di luci della ribalta. È il pop britannico figliato dal dopo bomba della fine degli Smiths, con Sarah Records e Postcard come numi tutelari e lo shoegaze e la Creation come dirimpettai. Un arte di costruire canzoni pop apparentemente innocue ma che entrano dentro dalla porta di servizio, che genererà l’epopea scozzese dei Belle & Sebastian, di cui i Pastels sono fieri concittadini e progenitori. Qui, quella meravigliosa indolenza pop è intatta, fra canzoni dolci, chitarre di velluto e un cubismo melodico che sfugge alle definizioni. Burt Bacharach a passeggio con i Pavement, l’etica delle piccole cose e una dolce ribellione al mondo delle certezze e dell’individualismo vincente. Vette basse, per chi alla corsa senza freno della vita preferisce continuare a leccarsi dolcemente le ferite. (Il Direttore)

 

19-Jonathan Wilson “Fanfare

Jonathan-Wilson-Fanfare-Packshot-lo-rez 

 

 

 

 

I cancelli di Laurel Canyon.

Al mantello di Neil Young si aggiungono le dolcezze del pop anni settanta

 

20- Bill Callahan “Dream River

 callahan

 

 

 

Cantautorato da jazz spirituale.

Il fiume dei sogni: Smog on the water.

 

 

Miglior concerto dell’anno:

 

1- Offlaga Disco Pax (cortile della Farmacia, Torino, 4 luglio)

odp 

 

 

 

 

2-I Cani (Hiroshima Mon Amour, Torino, 29 novembre)

3-Scout Niblett (Blah Blah, Torino, 16 novembre)

 

Miglior canzone dell’anno:

 

1-Daft Punk “Get Lucky

get lucky

 

 

2-Cosmo “Ho visto un dio

 

Miglior EP dell’anno:

 

1-Spaccamonti/Pilia “Split

spacca pilia

 

 

2-Moin “EP

 

 

Miglior disco italiano dell’anno:

 

1-I Cani “Glamour

i cani

 

 

2-Massimo Volume “Aspettando i barbari

 

Miglior ristampa dell’anno:

 

1-AA VV “Mutazione (italian electronic and new wave underground 1980-88)”

mutazione cover

 

 

 

 

 

2-AA VV “Scared To Get Happy” (a story of indie pop 1980-1989)”

Disko-minkia:

 1-Perturbazione “Musica X

perturbazione

 

 

 

 

 

Risultato doloroso. I Perturbazione sono sempre stati nei primi dieci della nostra classifica, sempre. Trovarli qui è un misto di delusione da innamorati e sgomento per il cambiamento. Come dire, Luca Carboni no. Quei synth dance che girano a vuoto, nemmeno. Tra poco saranno a Sanremo e ci costringeranno a comprare Sorrisi Canzoni e TV per vederli in copertina e a tifare per loro in una manifestazione dove ha vinto Alice l’ultima volta che l’abbiamo seguita. Perché gli vogliamo ancora bene, e quindi gli auguriamo Buon Giorno, ma soprattutto Buona Fortuna.

 

Il tributo:

(Sei incaricato di produrre un disco tributo. Puoi scegliere. A chi? Quali gruppi e per quali canzoni (numero a scelta)-esempio. Tributo ai My Bloody Valentine: Pavement “Soon” ecc… ma anche Tributo a Mino Reitano: Black Flag “Gente di Fiumara” ecc…)

Tutti molto “creativi”.

Sarebbe una meraviglia vederli realizzati.

Eccone una selezione:

 XXI Aprile 753” tributo a Gabriella Ferri

g ferri 

 

 

 

 

Chitarra Romana” In The Nursery

Tanto Pè Cantà”  Boyd Rice & Friends

Alla Renella”    Triarii

Sinnò Me Moro”   Sol Invictus

Sor Fregnone”    Ian Red

Er Cortelluccio” Blood Axis

Quanto sei bella Roma” Ain Soph

La Società dei Magnaccioni” David Tibet (solo)

(Giorgio Pilon)

 

Tributo ai Talk Talk

talk talk 

 

 

 

 

Talk Talk” Japandroids

Eden” Low

After The Flood” Robert Wyatt

Happiness Is Easy” Antony & The Johnsons

Desire” Swans

Life’s What You Make It” Tool

New Grass” Radiohead

It’s My Life” Bill Callahan

The Rainbow” Oneohtrix Point Never

Ascension Day” Mogwai

Such A Shame” Tindersticks

My Foolish Friend” Liars

I Believe In You” Goodspeed! You Black Emperor

Runeii” Burial

(Stefano Bianco)

 

Oh! The Songs Of Lucio Battisti” tributo a Lucio Battisti

 l battisti

 

 

 

 

Nessun dolore” Daft Punk

I giardini di marzo” Tindersticks

Ancora tu” Prefab Sprout

Il nostro caro angelo” Josh Rouse

Fatti un pianto” Pet Shop Boys

Con il nastro rosa” Steely Dan

Anima latina” Marcos Valle

Due mondi” PJ Harvey & Nick Cave

The Rainbow” Oneohtrix Point Never

Sì, viaggiare” Pavement

Il tempo di morire” Captain Beefheart

E penso a te” The Blue Nile

La canzone del sole” Kurt Cobain e I Camillas

(Il Direttore)

 

 

My Own Private This Mortal Coil“ 

this m coil

 

 

 

 

Gymnopedie No.1” Ultramarine

Save A Prayer” Robert Wyatt

69 anne erotique” Morrissey and Elizabeth Frazer

Computer Love” Offlaga Disco Pax

Walk On By” The Pastels

Get Lucky” Prinzhorn Dance School

Tainted Love” Edwyn Collins

Lost In Music” Low

In The Air Tonight” Scritti Politti

The lamb Lies On Broadway” The Fall

(Bruno Grassone)

 

E in chiusura,

qualche bonus track firmate da

Il Direttore:

 

 Rainforest Spiritual Enslavement

Black Magic Cannot Cross Water

rainforest-artwork

 

 

 

 

 

Qui si cerca sempre di cristallizzare i periodi di gloria musicale che la nostra piccola bottega si vede passare attraverso, marchiandoli a fuoco con le etichette che li fotografano. È stato così per il suono dell’aspirapolvere della Load, la carambola new wave della Captured Tracks e oggi è ancora così per il rigore oscuro e post industriale della Blackest Ever Black, l’etichetta più nera che ci sia sul pianeta terra. Dal ventre della bestia del sud dell’Inghilterra, con ancora fra le dita la fuliggine della Sheffield dei Cabaret Voltaire e nella testa i rintocchi lugubri della fabbrica di carne dei Throbbing Girstle, un manipolo di compositori elettronici si mettono al banco e disegnano il nulla dell’Europa della crisi. Un vuoto nero pneumatico, dove non c’è spazio per la danza. Ipotesi di colonna sonora per il crollo del capitalismo nell’emisfero occidentale, disegnato con un rigore in bianco e nero che non resta che ammirare, per chi ricorda le gesta di altre factories eroiche come Fast Products o New Hormones. Dalla fucina mai eccessiva ma puntuale della BEB, eccovi il definitivo viaggio terminale del Colonnello Kurtz. Solo l’introduzione vale il prezzo del biglietto “raccolto da una serie di cassette ritrovate in un mercato di Port Moresby, probabilmente registrate durante gli anni ’80 da un gruppo di missionari cristiani prima della loro inspiegata scomparsa”. C’è bisogno di altro? Dentro sinfonie di pioggia tropicale, paludi infestate da coccodrilli e cuore di tenebra. Abbandonatevi. 

Dean Blunt “The Redeemer

 dean blunt

 

 

 

 

Il maschio dell’enigmatico duo Hype Williams alla prima vera prova solista. Alfieri dell’ala più narcolettica del fenomeno ipnagogico. Canzoni precarie che spariscono prima di darsi forma, suoni che consciamente ambiscono a muzak da sottofondo di vite frenetiche. L’era dell’Ipad rallentata da un trip hop vaporoso e sfuggente. Qui si parla d’amore, ma quando finisce. Messaggi lasciati in segreteria, conversazioni tagliate sul filo e piatti che si rompono intramezzano spezzoni di canzoni mai paradossalmente cosi a fuoco. Tappeti di archi che guardano a David Axelrod come a un DJ Shadow a corto di vinili con cui giocare. Senso di abbandono e dolcezza. Love will tear us apart.

 

Rhye “Woman

rhye-woman

 

 

 

 

Velluti, luci soffuse e caldo uterino. Everything But The Girl e Sade declinati elegantemente per questi tempi angusti. Un’eleganza quasi sovraesposta per canzoni che partono dall’r’n’b, ma arrivano in camera da letto con sospiri jazz che leccano le ferrite, dolcemente ma in profondità. Da rimanere in cameretta quando fuori piove, meglio se non da soli. E One Of Those Summer Days è proprio il vento caldo di un’estate al tramonto che vorremmo non finesse mai.

 

Hjaltalin “Enter 4

 hjialtalin

 

 

 

 

Band islandese che si svelò al mondo come collettivo orchestrale ricco e quasi sinfonico, ma che con Enter 4 fa il suo ingresso di diritto nell’Olimpo del Pop d’autore. Canzoni che si portano dietro la sensibilità fragile e intensa di certi cuori nordici come Kate Bush o Jonsi, ma risolvono una sensibilità barocca in numeri di pop adulto che osano anche guardare a gente come Prefab Sprout o Donald Fagen. I Feel You o Myself si nutrono ancora di quelle velleità quasi “da camera”, ma scoprono dettagli AOR e spunti di pop jazz che sorprendono per la certosina capacità di amalgama. Uno dei dischi più eleganti dell’anno.

 

I Camillas “Costa Brava

 I-CAMILLAS-Costa-Brava-COPERTINA

 

 

 

La  loro fortuna è di non sapere che sono bravi. Il duo marchigiano di stralunati musicisti al ribasso, anti figure quasi felliniane che usano il lo-fi come nessun altro nella penisola, arrivano alla seconda prova in lungo. Dopo un primo disco che ha trovato un pubblico improbabile, dai bambini che imparavano a memoria i loro testi surreali ad adolescenti senza speranze che ne sposavano le istanze di totale disallineamento, i due pseudo fratelli qui, forse senza accorgersene, iniziano a fare sul serio. Canzoni che si muovono su frasi acustiche che scelgono la malinconia e lasciano da parte il gioco, parole da ricordare a memoria e numeri quasi battistiani per un duo che continua a prendersi gioco di sè, quasi più per difesa che altro. Per quanto riusciremo ancora a proteggerli?